Quest’anno a fine aprile, grazie al WWF Sicilia Nord Occidentale di cui faccio orgogliosamente parte, ho partecipato ad una bella escursione di Levanzo trekking che prevedeva tra l’altro la visita alla Grotta del Genovese. Questo post vi racconta la camminata dal paese di fino al bivio per la fantastica grotta del Paleolitico. Abbiamo scelto primavera …
Ago 01
Favignana: Museo Malacologico “Matteo Sercia”
Riapre a Favignana, in collaborazione con l’AMP, il Museo Malacologico “Matteo Sercia” che riceve anche il Certificato di Eccellenza di Tripadvisor. Da qualche settimana, grazie a una convenzione con l’Area Marina Protetta “Isole Egadi”, è di nuovo possibile visitare, a Favignana, la “Casa Museo Matteo Sercia”, fondata da Gabriele Sercia nel settembre 2010: un meraviglioso …
Lug 26
Cala Rotonda a Favignana
Oltre che essere una delle spiagge più belle dell’isola e dell’intero mediterraneo (e non esageriamo), Cala Rotonda è uno splendido porticciolo naturale creato da Madre Natura, che sbocca solo a Ponente e a Libeccio. L’arco naturale che la divide come in due parti quasi uguali è chiamato Arco di Ulisse: a destra si aprono piccole spiaggette …
Lug 25
L’oro delle Egadi: la Posidonia oceanica
Le Isole Egadi presentano la prateria di Posidonia oceanica più grande ed estesa del Mediterraneo. Come dichiarato nel sito dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, “si tratta di un’area ad altissima valenza dal punto di vista naturalistico: l’AMP comprende la prateria di Posidonia oceanica più estesa e meglio conservata del Mediterraneo (circa 7.700 ettari). La Posidonia, …
Lug 23
Marettimo, nel racconto di Fulco Pratesi degli anni ’80 (Atlante Maggio1985)
Marettimo, la diversa. (di Fulco Pratesi – Presidente WWF Italia) Per chi, in battello, lasci Trapani e il monte di Erice incoronato di nubi e si diriga verso ponente, le due prime isole dell’arcipelago delle Egadi non costituiranno una novità. I paesaggi della Sicilia vi si ritrovano infatti un po’ tutti: la rocce rossastre di …
Lug 23
Marettimo: da Punta Libeccio allo Scalo Nuovo
Ultimo tratto dell’escursione in barca che riguarda il periplo dell’isola di Marettimo alla scoperta di grotte e calette va da Punta Libeccio al porto turistico di Marettimo, lo Scalo Nuovo. Chi è capitato qui magari da un motore di ricerca per trovare tutti gli itinerari basterà cliccare sul TAG Marettimo posto nella colonna a destra …
Lug 23
Marettimo: Grotta Perciata, Grotta del Presepe e Grotte della Bombarda
Prima di arrivare alla grotta Perciata, la prima di questo itinerario, quello che più attrae l’ambientalista in questo tratto di costa di Marettimo che guarda all’Africa è il suo aspetto dolomitico. Alte pareti di quasi 400 metri strapiombano in basso vertiginosamente creando un aspetto che “non ci si aspetta”. Le chiamano Barranchi. Qui si susseguono …
Lug 22
Marettimo: Grotta della Pipa, Punta Mugnuni e Cala Bianca
Doppiata Punta Troia e lasciandosi alla sinistra lo stupendo Scalo Maestro si procede navigando con lo scafo verso Punta Mugnuni, estremo lembo della costa nord di Marettimo per arrivare fino alla stupenda Cala Bianca. Si arriva quasi subito alla piccola ma suggestiva Grotta della Pipa, un anfratto stretto e alto chiamato così perché sia la conformazione …
Lug 19
Marettimo: Punta Troia e Grotta del Tuono
Subito dopo la Grotta del Cammello ci si dirige con lo scafo verso Punta Troia, dove alla cima del promontorio si erge il famoso Castello di Punta Troia dalla storia travagliata che risale all’epoca dei saraceni e prosegue con i normanni, svevi e borboni e recentemente ristrutturato, fino ad arrivare alla Grotta del Tuono. Prima …
Lug 19
Marettimo: alla scoperta del Castello di Punta Troia
E’ probabilmente del periodo saraceno la costruzione di una torre di avvistamento sul promontorio di Punta Troia. Durante la dominazione araba l’isola venne chiamata Gazìrat Malitimah. Attorno al 1140 Ruggero II, re di Sicilia, trasformò la vecchia torre saracena di Punta Troia in un vero Castello a presidio dell’ estremità occidentale del regno più ricco …