Articoli dell'autore
Lug 19
Due giorni a Marettimo: diario di bordo !
Era da un anno che rimurginavo di andare a Marettimo, non conoscendo l’Isola, ma amando il trekking, non potevo fare a meno di documentarmi su quali itinerari seguire una volta lì. Una marea di siti, la maggior parte commerciali, davano notizie molto vaghe e anche parziali. Mi sono messo a cercare tra i “professionisti” del …
Lug 19
Dal Paese di Marettimo in trekking allo Scalo Maestro e Castello
Sulla seconda e più impegnativa escursione della giornata che ho effettuato a Marettimo (la prima effettuata la mattina presto al Semaforo) non la vedo per nulla bene… si parte alle 10:30 in pieno sole… oggi c’è particolarmente caldo… siamo all’8 luglio, ma non posso non farla… mi aspetta un bagno allo Scalo Maestro e la visita al Castello di Punta …
Lug 19
Trekking a Marettimo: dallo Scalo Vecchio alle Case Romane, Semaforo e ritorno
La prima volta che ho conosciuto Marettimo era il 1985, lessi un articolo del grande Fulco Pratesi, cofondatore del WWF, che descriveva un giro in barca e un trekking in montagna. Ecco il testo dell’articolo che propongo in maniera integrale: Marettimo, nel racconto di Fulco Pratesi degli anni ’80. Solo adesso, a 52 anni suonati, l’ho …
Lug 19
Le grotte di Marettimo, periplo dell’isola e bagni indimenticabili
Descrivere una magnificenza della natura come la costa rocciosa e le grotte di Marettimo è compito arduo, mi limiterò pertanto a esporvi quello che ho vissuto il primo giorno che sono stato per la prima volta a Marettimo, questa stupenda Isola che insieme alle sue sorelle Favignana e Formica e ai fratelli Levanzo e Maraone …
Giu 22
Le tonnare in Sicilia
Le tonnare mediterranee richiamano anzitutto un’immagine, che è simbolo e luogo comune a un tempo di pesca cruenta e di curiosità folcloristica. Questa tonnara è quasi sempre siciliana. Un’attività complessa, un tempo vitale per alcune contrade costiere, dai risvolti storico territoriali abbastanza profondi, viene così ridotta al suo momento conclusivo, la mattanza, e più o …
Apr 21
Archeologia: a Levanzo ritrovato il 12° rostro usato da una delle navi nella Battaglia delle Egadi
In questi giorni un team coordinato dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana ha effettuato immersioni ad una profondità tra gli 80 e i 100 metri al fine di esplorare i fondali e ha ritrovato il 12° rostro della Battaglia delle Egadi del 241 a.C. Il progetto mira a portare alla luce ulteriori tracce della …
Apr 18
Immersioni: il relitto dell’ELPIS I
Torniamo ancora sull’argomento immersioni tanto appassionante sui relitti e per farlo questa volta parliamo di una nave l, Elpis, che pochi conoscono e per di più adagiata ancora intera su un fondale di appena 15 metri. Siamo in piena “Zona A” della Riserva Marina delle Egadi, mezzo miglio a sud dell’isolotto della Formica tra Trapani …
Apr 18
Immersioni: il relitto del mercantile Carmelo Lo Porto a Favignana
Era tanto che volevo parlarvene ma mi mancavano le notizie storiche che da poco ho appreso da un’interessante ricerca di Stefano Ruia, esperto subacqueo e grande conoscitore dei tesori dei nostri mari, mi riferisco al relitto del mercantile Carmelo Lo Porto immerso nello splendido mare di Favignana. Lo porto nel cuore perché è lì che …
Mar 21
Favignana: Forte di Santa Caterina
Sovrasta l’Isola di Favignana ed è ben visibile già da Trapani e anche da Erice. In quasi tutte le foto panoramiche scattate a Favignana lui c’è, il Forte di Santa Caterina per alcuni impropriamente chiamato Castello. L’antico maniero costruito sulla cima del Monte Santa Caterina, 310 mt di altezza, da cui prende il nome ha una …