Articoli dell'autore
Apr 13
Favignana: le calette dal paese allo Scalo Cavallo
Favignana offre l’accesso a quasi tutte le calette via terra oltre che via mare. Sono oltre 36 i km di litorale, di un ipotetico periplo dell’isola, quasi tutto accessibile che si congestiona solo nel periodo centrale di Agosto. Pertanto è consigliato non recarsi in piena stagione estiva in queste isole ma prevedere un’altro periodo, meglio …
Apr 10
Marettimo, l’antica Hiera
Apr 10
L’età dei Florio: l’età felice delle Egadi
Un libro che non può mancare per gli amanti della storia favignanese e siciliana tutta oltre che dello stile liberty siciliano è “L’età dei Florio” di Sellerio Editore (1985). https://sellerio.it/it/catalogo/Eta-Florio/Giuffrida-Lentini/11337 Nelle quasi 300 pagine di grande formato oltre alle splendide foto d’epoca una ricostruzione capillare dell’avventura di questa grande famiglia che ha stravolto la storia …
Apr 08
Trekking sulle falesie: da Case Canini a Cala Rotonda
In un periodo in cui dobbiamo stare a casa per evitare i contagi di questa brutta epidemia mi viene da raccontare un percorso che ho fatto la primavera scorsa a Favignana, più o meno in questo periodo. Buona lettura. Testi e foto: ©Giorgio De Simone Bella giornata, sono le 7:30 del mattino. Oggi voglio provare …
Feb 06
Foto del giorno: la primavera alle porte
Buongiorno con i primi accenni della primavera favignanese, ecco l’IRIS PLANIFOLIA tra i sentieri di Favignana, uno degli endemismi presenti tra i primi a fiorire, esempio che sta per scoppiare la vita nella macchia mediterranea… Foto ©Giorgio De Simone Iris planifolia (Miller) Fiori & Paoletti – Giaggiolo bulboso [Iridaceae] Sin.: Xiphion planifolia Miller; Iris alata …
Feb 01
Palazzo Florio: l’anima di Favignana, progetto del grande Damiani Almeyda
C’era un tempo in cui l’arte e l’architettura avevano un ruolo importantissimo a livello internazionale in Sicilia e non solo. E non è un tempo tanto lontano. Quel tempo fu l’800 siciliano, e in questo ambito l’architetto e ingegnere Giuseppe Damiani Almeyda rappresentò per Palermo e la Sicilia un punto di arrivo formidabile. I progetti del …
Giu 07
Centro Tartarughe Marine delle Egadi: inaugurati i nuovi locali al Museo della Tonnara
Martedì 5 giugno 2018, alla presenza di tutte le autorità competenti e delle associazioni ambientaliste che collaborano alla gestione del Centro di Primo Soccorso delle Tartarughe Marine delle Egadi, è stato inaugurato un nuovo locale che ospita le vasche dove sono poste le tartarughe presenti al centro. Presto verrà realizzato, nello stesso sito, un …
Mag 03
A Palermo, all’Arsenale, giornata di Studi sulla Battaglia delle Egadi
10 marzo del 241 a.C. la Sicilia diventa terra “occidentale” Dopo oltre vent’anni di scontri navali e terrestri, la Battaglia delle Isole Egadi segna il momento conclusivo della prima guerra punica. Cartaginese è costretta a chiedere la pace e abbandonare definitivamente la Sicilia. E’ il 10 marzo del 241 a.C., un giorno epocale per la …
Apr 29
Aliens in the sea: il progetto che coinvolge i cittadini ad individuare le specie aliene nel Mediterraneo
di Giorgio De Simone Il biologo marino Paolo Balistreri ci spiega in cosa consiste “Aliens in the sea”, un progetto partecipato a carattere scientifico-culturale che avrà la durata di due anni e consiste nella raccolta di dati su un gruppo di 19 specie aliene, vegetali e animali, nelle acque siciliane incluse quelle delle piccole isole che …